user_mobilelogo

Gli strumenti non sono solo degli oggetti sonori, sicuramente non per me e non per chi come me ne ha fatto la sua ragione di vita.

Si possono passare anche anni alla ricerca dello strumento perfetto. Perfetto per le nostre esigenze. Ho avuto e ho tuttora molti strumenti. Non ho più la batteria e non ho più la chitarra elettrica, mentre giacciono abbandonate le tastiere elettroniche, come anche gli strumenti moderni (pianoforte a parte che utilizzo per comporre). Da alcuni anni la mia attività concertistica è imperniata sulla musica antica o sulle mie composizioni per strumenti antichi.

 

Gli strumenti che utilizzo attualmente per la mia attività sono:

Strumenti a fiato per la musica barocca

Flauto dolce soprano in do, in ulivo, da Engelbert Terton (Collection of the Gemeentemuseum in The Hague), A=415 Hz, di F. Li Virghi di Orte (Italia).
Flauto dolce contralto in fa, in bosso da Rottenburgh (Musée des Instruments de Musique in Brussels), A=415 Hz, di F. Li Virghi.
Flauto dolce contralto in fa, in bosso da Stanesby Jr. (Musée de la Musique in Paris), A=415 Hz e secondo corpo A=440 Hz, di F. Li Virghi.
Flauto di voce in pero da Bressan (Museo Civico Medievale di Bologna), A=415 Hz, di F. Li Virghi.
Fraversiere copia di Flauto ad una chiave da Palanca da una collezione privata (Frankfurt ca. 1750/80) in granadiglia, A=415 Hz, di M. Wenner di Singen (Germania).
Flauto dolce sopranino in fa, in palissandro, A=415 Hz, di Ch. Trescher di Mogelsberg (Svizzera).
Flauto dolce basso in acero modello Rottenburgh, A=415 Hz e secondo corpo A=440 Hz, di fabbrica (Moeck), Celle (Germania).

 

Strumenti a fiato per repertori più antichi

Quintetto di flauti dolci famiglia rinascimentale modello Hier.s, in acero (soprano, contralto in sol, due tenori e basso) con diteggiatura Praetorius, A=440 Hz di F. Li Virghi.
Flauto dolce soprano in acero ispirato al modello di Van Eyck, A=440 Hz, di F. Li Virghi.
Flauto dolce contralto in sol, diteggiatura Ganassi, con testa in finto avorio e con una finestrella molto particolare, priva com’è delle due spalle laterali che normalmente dirigono il soffio verso il labium. Copia da un affresco conservato a Ferrara al palazzo Schifanoia, A=440, di F. Li Virghi.
Flauto a tre fori, elaborazione di flauti tradizionali medievali e rinascimentali, A=440, di F. Li Virghi.
Flauto dolce soprano con diteggiatura Ganassi, in acero, A=440, di F. Canevari.
Consort di quattro cromorni (soprano, contralto in fa, tenore e basso, A=440, di G. Körber.
Flauto dolce sopranino in fa, in ebano, A=440, di Ch. Trescher di Mogelsberg (Svizzera).

 

Percussioni e altri strumenti 

Tamburo di foggia medievale costruito da P. Simonazzi di Reggio Emilia (Italia).
Tamburello siciliano costruito da P. Simonazzi.
Tamburello salentino.
Daf di origine turca.
Coppia di naccheroni.
Zitera di origine ungherese.
Chitarra battente di foggia rinascimentale, costruttore M. Lodi di Carpi (Italia).
Saz (baglama) di origine turca.
 

 

Strumenti moderni

Flauto traverso Muramatsu, a tastiera chiusa, con testata Sankyo modello RS1.
Ottavino Artley, a tastiera chiusa, Sterling Silver 40 29983.
Chitarra 12 corde Ibanez.
Chitarra classica Giannini.
Pianoforte verticale Yamaha.