user_mobilelogo


Daniele Salvatore, Daniele Salvatore, composer and flutist, who travels along the time: from the silent sounds of Medieval and Renaissance music to chaotic harmony of our time.
 

Audio

Listen to my music on SoundCloud click HERE

News

2024

Il «molto eccellente» Nicolò Corradini.

Biografia e catalogo tematico

di un compositore cremonese

del primo Seicento

(Aracne editrice, Roma 2024)

Anteprima del volume

2020

MANCINI, F..: XII Solos London 1724

(Armonia delle Sfere)

CD "five stars" (November 2020) of the magazine MUSICA

This is the official link of the distributor, where you can hear the pieces of the CD

 


 

MARTINI, G,B..: Azione teatrale 1726

(Contro, Di Donato, Troilo, Coro da Camera Euridice, Ensemble Circe, Scattolin)

This is the official link of the distributor, where you can hear the pieces of the CD

 

New publication 2021:

 

DIVI AUGUSTI MUSICI.:

(Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore)

This is the link where you can hear the pieces of the CD

 

New publication 2021:

 

BARUFFE AMOROSE DEL SETTECENTO.:

(Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore)

This is the link where you can hear the pieces of the CD

 

2020:

New publication:

Il «Méthode pour apprendre à jouer

de la flûte douce» di Étienne Loulié

(Aracne editrice, Roma 2020)

Book Preview

 

New publication 2020:

BEMBO, A.: Produzioni armoniche (Armonia Delle Sfere)

This is the official link of the distributor, where you can hear the pieces of the CD

 

This is the official link of the distributor, where you can hear the pieces of the CD

Musica ad Arte

Musica_ad_arte_2025
Category
Concerto/Concert
Date
2025-05-01 21:00
Venue
Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti, 56
Telephone
051.42.09.411
Email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sei sonate per cimbalo, flauto e violino di Domenico Corri (1746-1825),

Programma:

Da "Sei sonate per cimbalo, flauto e violino del sig.re DOmenico Corri Romano"

Sonata prima

Sonata terza

Sonata quinta

Sonata sesta

 

Esecutori:

Daniele Salvatore, traversiere

Renato Do Carmo Gomes, violino barocco

Michela De Pasquale, clavicembalo

 

In occasione del 25 aprile e del 1° maggio 2025, la Pinacoteca nazionale di Bologna ospiterà Musica ad Arte, un miniciclo di due concerti organizzati grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio di Bologna. L’iniziativa punta ad unire alla fruizione del patrimonio artistico quella del repertorio musicale classico e contemporaneo.

Si comincia venerdì 25 aprile, anniversario della Liberazione di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni, giornata in cui la Pinacoteca sarà aperta al pubblico gratuitamente dalle 9 alle 23.

Alle ore 21, in aula Gnudi, il duo formato da Marta Vettoretti e Lorenzo Iannotti proporrà un programma che esplora le diverse sonorità della chitarra nel Novecento, tra brani colti di autori come Castelnuovo-Tedesco e Turina, lo stile più popolare dei valzer venezuelani di Lauro e degli arrangiamenti di Alirio Diaz e un assaggio del repertorio contemporaneo coi brani di Francesco Morittu e Teresa Procaccini.

Anche giovedì 1° maggio apertura straordinaria dalle 9 alle 23, al costo del normale biglietto di ingresso al museo, e appuntamento sempre alle 21 in aula Gnudi con una selezione delle Sei sonate per cimbalo, flauto e violino di Domenico Corri (1746-1825), eseguite dall’ensemble di Musica antica del Conservatorio di Bologna formato da Michela De Pasquale (clavicembalo), Renato Roncarati (violino) e Daniele Salvatore (Traversiere). Da Roma, dove si formò col celebre Nicola Porpora, Corri si trasferì adulto in Inghilterra dove fu impresario musicale, insegnante di canto e contribuì a diffondere oltremanica lo stile italiano. Oltre a diverse opere (Alessandro nell’Indie, The Traveller) compose brani vocali in più lingue, composizioni strumentali e metodi per l’insegnamento della musica.

Il concerto di venerdì 25 aprile è gratuito così come l’accesso alla galleria per l’intera giornata.
Prenotazioni da venerdì 18 aprile 2025 al link: https://www.eventbrite.com/e/musica-ad-arte-tickets-1329511076419?aff=oddtdtcreator fino a esaurimento posti.

Al concerto di giovedì 1° maggio si accede al costo del normale biglietto d’ingresso al museo.
Prenotazioni obbligatoria scrivendo all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. specificando nome e cognome dei partecipanti.

 
 

All Dates

  • 2025-05-01 21:00

Powered by iCagenda